19 Dic Progetto sul POR CREO FESR 2014-2020

MICROGOMMA ENERGIA SRL ha presentato un progetto sul POR CREO FESR 2014-2020 Azione 1.1.2b ed Azione 1.1.3 – Approvazione Bando B “Sostegno a progetti innovativi strategici o sperimentali”, approvato con Decreto Dirigenziale n. 11430 del 27 Ottobre 2016, rettificato con Decreto Dirigenziale n. 12404 del 28 Novembre 2016;
“M.A.F.M.”
Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Investimento ammesso: € 12.000,00
Contributo assegnato: € 7.788,00
Temporary Management:
Il TM andrà a determinare le azioni di miglioramento e gli obiettivi da raggiungere, lavorerà per introdurre l’integrazione effettiva dei suddetti Sistemi, stabilirà una strategia di comunicazione tra le varie funzioni aziendali che devono fornire i dati utili all’implementazione dei Sistemi stessi e cercherà di gestire le “eventuali” problematiche di relazione interna tra le varie funzioni. Il TM dovrà anche valutare se le attuali figure deputate alla gestione dei Sistemi abbiano le caratteristiche, la professionalità e le competenze giuste per continuare a gestirli. Sarà affidato al TM anche il compito di formare una nuova figura interna, la più idonea possibile per proseguire in futuro l’implementazione dei Sistemi e coadiuvare in modo valido ed efficiente la Direzione nelle proprie strategie; questo qualora nessuna delle figure attualmente incaricate (una per ogni diverso Sistema) possiedano le giuste competenze e caratteristiche per implementare in futuro in modo corretto ed efficiente i Sistemi stessi. Qualora una di queste figure presentasse le caratteristiche giuste il TM avrà il compito di formarlo ed addestrarlo nella futura gestione unica ed integrata dei Sistemi.
Per quanto concerne il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza aziendale il Servizio di Temporary Management prevede l’affiancamento con adeguate azioni decisionali volte a ridisegnare i processi organizzativi, implementare nuovi metodi, come specifici meccanismi di Project e Risk Management, adeguate procedure di analisi e controllo dei costi aziendali per fasi e sotto fasi (Activity Based Costing), strumenti informatizzati per ottimizzare le attività di manutenzione mezzi e attrezzature; i suddetti meccanismi saranno personalizzati e adattati alle dimensioni, attività ed esigenze aziendali.
Analytics:
L’Azienda si è dotata di un innovativo sistema di configurazione di software di analytics e analisi comportamentale per business intelligence analytics che permetterà di adattare in tempo reale le proprie politiche di marketing anticipando le esigenze dei Clienti e di tutti coloro che, accedendo al sito aziendale, si dimostreranno interessati alle attività dell’Azienda ed ai propri valori.
Sono stati forniti al personale della sfera Marketing tutti gli strumenti per poter operare in digitale senza dove utilizzare (per quanto possibile) strumenti cartacei o conteggi manuali; sono state aumentate le conversioni all’interno del sito migliorando l’esperienza utente e proponendosi come un’Azienda aggiornata tecnologicamente grazie alla realizzazione di un sistema moderno e integrato con le piattaforme social e mobile, massimizzando le opportunità di vendita per il raggiungimento di un sempre maggiore numero di utenti ed anticipando ogni loro esigenza e preferenza anche implicite.


Sorry, the comment form is closed at this time.